Succede poi che un giorno ti viene voglia di organizzare un viaggio (strano… eh?) e pensi a Stoccolma. Mi immaginavo mille cose relative a quella città e tantissime di quelle cose le ho viste e le ho amate. Quello che non avrei immaginato mai è l’esperienza legata alla sua metropolitana. Alcune guide lo scrivono, altre molto meno, ma la Tunnelbana di Stoccolma è un’esperienza artistica oltre che ad essere una gran bella esperienza di spostamento attraverso la città.
Sembrava una città surreale quel giorno… potevo camminare in mezzo alla strada senza il pericolo di incontrare nessuna macchiana. La luce del giorno era chiarissima e il solstizio d’estate svegliava in me la voglia di fare mille cose. Scesi per la prima volta nella tunnelbana, eravamo pronti a dirigergi verso il Gamla Stan, quando rimanemmo per un quarto d’ora buono ad ammirare la stazione nella quale eravamo capitati.
Pulizia… ok … poco rumore … ok … nessun odore strano … ok … treni puntuali e puliti … ok. Siamo in Svezia e tutto questo fa Svezia ma ciò che sorprese di più i nostri occhi fu tutta l’arte e il design presente nelle stazioni. Ok … ci sta Svezia sta a Design come L’Italia sta alla pizza o giù di lì … ma chi si aspettava tutto quel lavoro sotto terra? Ed è per questo che vi dico che, tra le mete da considerare, la Tunnelbana è sicuramente qualcosa da aggiungere al planning di un giretto a Stoccolma. Prendetevi il vostro tempo, giratela, cambiate fermata, scendete e risalite perché moltissime fermate (ok… non tutte sono opere di Design puro… ma lo sono moltissime) meritano di essere “visitate” e non solo “percorse”.
Quotidianità o semplice viaggio, la Tunnelbana resta davvero un bel posto che va visto, amato e ricordato.
Tornassi a Stoccolma ora, ci dedicherei un giorno intero.
Prima o poi devo andare a Stoccolma! Ciaoooo
Eh bisogna… 🙂 Merita davvero!
Arte e utilità pubblica, che bella commistione!
Di certo non è attraente come la Tunnelbana, ma io anche dentro la tanto amata Tube ci passavo giorni interi…
Tantissime metropolitane hanno un proprio fascino.
The Tube è sempre al top e ci aggiungo anche la metropolitana di Parigi 🙂
Certe fermate con quei corridoi piastrellati, per me, hanno un certo fascino
Anche io ho avuto modo di ammirare e fotografare alcune stazioni dellle metropolitana di Stoccolma. Vere e proprie opere artistiche!
E camminarvici è fantastico…
Ma tu guarda che bellezza!
Stoccolma è uno dei posti che prima o poi vorrei vedere, dopo questo post mi rendo conto che bisogna anche programmare un tour nella metro, come minimo!
Fantatico post!
Una sola parola: WOW. Non riesco proprio a capire perché questa idea che anche le stazione della metropolitana possano essere valorizzate dal punto di vista artistico e estetico non riesca proprio ad entrare nelle nostre testoline cocciute italiane.
@Miss: Grazie!! Avvertimi quando vai a Stoccolma
@Signor Ponza: Hai proprio centrato il punto