
C’è una sigla di un cartone animato che mi ronza in testa. Si tratta de I Cavalieri della Tavola Rotonda e lo guardavo quando ero proprio piccola piccolissima. Mi è tornata in mente perché ieri, in un momento di sonnecchiamento domenicale, i miei occhi hanno intercettato una specie di fiction dal titolo Le Nebbie di Avalon. Artù, Morgana, Mordred, Uter Pendragon e chi più ne ha più ne metta erano lì in bella vista davanti a me. Lo sapete, vero, che la reale e concreta terra di Re Artù è il Galles, vero?
Spesso ci viene mostrata la storia di Artù come se fosse vissuta in pieno periodo medievale o all’incirca nell’anno mille. In quel periodo la Historiae de Regum Britannie fu scritta da Goffredo ma i fatti da lui raccontati risalgono a molto tempo prima. Il tutto, infatti, si svolse attorno al Quinto Secolo dopo Cristo quando la gente che viveva in Britannia vestiva e si comportava essenzialmente come i Romani che erano passati da quelle parti poco prima.
Dove cercare Camelot e Re Artù in Galles?
Llangollen
Snowdonia
Bardsey Island
Io ADORAVO quel cartone!!!!
Mamma mia che ricordi stamattina mi hai fatto riaffiorare!!!!!
Io, essendo (pochissimo :D) più grande di te (manco sotto tortura rivelo la mia vera età) lo guardavo nel periodo delle elementari.
Ti abbraccio fortissimo mitica Giovy!!!!!
Anch'io lo adoravo… poi non l'hanno più rifatto.
Per fortuna ho recuperato la sigla con Youtube!
Scusate, è questa? DAlla descrizione mi è venuta in mente. Boh.
http://www.youtube.com/watch?v=Aq7yB58r-88
Quella che dici tu è il principe Valiant… altro grande cartone! 🙂 La sigla che dico io è linkata sotto "cavalieri della tavola rotonda" sul mio post 🙂
Lo vedevo quel cartone! Camelot…sarebbe un bel viaggio, mi dai sempre ottimi spunti 🙂
Il Galles è sempre un grande viaggio! Offresi consulenza :))
Ma tu hai provato a cercare tracce del Graal?
Avvicinarsi (anche solo leggendo) a luoghi carichi di leggende mi mette sempre in agitazione: torno bambino.
Ho ricordi fumosi di un film in cui Artù è rappresentato come ponte fra due civiltà: quella antica e quella moderna-romana.
Merlino era il custode dei riti antichi e combatteva contro le infiltrazioni del cristianesimo.
ps: Se aggiorni il blogroll con il mio nuovo domicilio ti mando una torta. 🙂
Io mi muovo solo se troverò il libro magico degli incantesimi di Merlino e pure quello di Morgana!!! 🙂
@MM: avevo in mente di farlo ieri ma poi mi sono persa. Oggi rimedio 🙂
@Niko: allora ti ci vuole proprio un viaggio a Bardsey! 🙂
Parlando di ricostruzioni più o meno fedeli alla storia nessuno ricorda più un telefilm inglese degli anni '70, "Arthur of the Britons", che fu trasmesso in Italia nei tempi eroici delle TV private col titolo di "Arthur Re dei Britanni". Lì la figura di Artù viene ridimensionata e umanizzata come capo di una tribù Britannica che lotta contro i Sassoni nel periodo immediatamente successivo alla ritirata Romana (curiosità: in gallese l'inglese viene detto "saesneg", cioè sassone…). Addirittura in un episodio c'è un'ingegnosa e verosimile spiegazione della leggenda della spada nella roccia. Una perla televisiva dimenticata a favore di noiosi polpettoni fantasy.
http://www.youtube.com/watch?v=4zbUO6sGNLQ
Grande precisazione e super apprezzata! 🙂
Rwy'n dy garu di
Io da piccola alla domanda "Chi è il tuo morosino?" rispondevo sempre "Prince Valiant".
Quando sento la sigla ho ancora il batticuore!
Certi amori non si dimenticano mai…
IO DIREI DI CERCARLA IN TOSCANA PERCHèA SAN GALGANO CHIUSDINO (SI)C'è LA SPADA NELLA ROCCIA E SUL MONTE AMIATA A SANTA FIORA GR C'è UNA CHIESETTA DOVE SAREBBE COSTUDITO UN TESCHIO SIMILE AD N DRAGO E AD ARCIDOSSO GR C'è UNA GROTTA MISTERIOSA DOVE DOVREBBE ESSERCI STATO IL MAGO MERLINO MA GUARDEREI L'ASSOMIGLIANZA TR L'IMMAGINE ALLINIZIO DELLA PAGINA CON ALCUNI PAESI "PITIGLIANO ,SORANO
Mi piace molto la storia che gira attorno all'abbazia di San Galgano… devo farci un giro prima o poi…
Da tempo sento che c'è qualcosa, come un legame sottile e invisibile, che unisce Avalon ad… Avellin! E un giorno forse lo dimostrerò! 🙂
Ed io sarò in prima fila ad ascoltarti