
Un viaggio in Irlanda, per me, dovrebbe sempre concederci qualche giorno dell’Ulster: un po’ a Derry (o Londonderry) e un po’ a Belfast. Capire queste due città è fondamentale ed è anche molto interessante dal punto di vista storico. Il periodo dei Troubles è lontano dalla nostra realtà ormai (e per fortuna) a resta impresso in luoghi come le città che ho citato. Oggi vi racconto quando ho visitato il Bogside, il quartiere del Bloody Sunday a Derry.
I can’t believe the news today
I can close my eyes
and make go away
How long, How long must we
sing that song
Le foto piccole del Bogside e dei suoi murales sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Sono fatte su pellicola e scannerizzate. Sorry per la qualità.
Ecco… Questa è la maniera di vederla…. Impossibile non conoscere la canzone, impossibile non sapere la sua storia… Ma cosi è meglio.
Un abbraccio sotto la neve 🙂
Quando vincerai la tua paura del volo… non perderti un giro a Derry
Evento terroristico tremendo che ha sconvolto l'intera GB, ma forse la percezione del disastro si ebbe da noi solo un po' più tardi perchè i media l'avevano un poco sottovalutato. Massimo rispetto a quelli che vennero a mancare e alle famiglie.
La cosa importante è che l'Inghilterra abbia riconosciuto l'errore e, a quanto ne so, la cosa è stata fatta.
Sì, decisamente!
Ti invitiamo, se non ancora hai partecipato, al nostro Giveaway! Affrettati ci sono in premio i nostri prodotti gustosi!!
http://agriturismocaversa.blogspot.com
Corro a vedere allora! 🙂
Non ne sbagli una. Ogni post è una massacrata 🙂
Oggi mando un abbraccio anche ai due fratelloni grandi.
Spero di massacrarti in senso positivo.
E renderò noto il tuo abbraccio ai miei fratelloni 🙂
Your blog is very good~
Look at this!! Will be change your life. This is very important.
Click here
sono stato in Irlanda ma sinceramente nell'Ulster non ci ho messo piede. Comunque non avevamo tempo. Merita per i suoi paesaggi molto belli.
Mi pare che ci sia una film di qualche anno fa che tratta della Insanguinata Domenica del 1972, è abbastanza impressionante vedere la polizia di un Paese democratico (non dimentichiamo che l'Inghilterra è una delle prime democrazie europee) che spara a bella posta su manifestanti inermi.
Gli U2 hanno denunciato tutto molto bene, non dimentichiamo però che anche i lealisti avevano il diritto di vivere in quei territori, spesso sono anglo-irlandesi figli di persone emigrate moltissimi anni fa.
ovviamente mi complimento per il post e per le belle foto …
L'Ulster è un posto che merita da matti per capire che cosa viva in fondo al cuore di molti irlandesi.
Grazie per i complimenti 🙂
Derry non l'ho visitata,
ma Belfast negli anni '80 era da paura,
quanti controlli sugli autobus,
nei negozi, fuori e dentro le red zone.
M'è sembrato di trattenere il fiato per i tre giorni di permanenza.
Angela
Anche nel 2000 era da paura 🙂
A settembre andrò in Irlanda del Nord e mi piacerebbe fare un salto a Derry, se non altro per vederla con i miei occhi. Bisogna conoscere la storia, per quanto sia spesso dolorosa.
Merita da matti!