
Avete presente quando vi intestate per partire per un tale luogo e poi finite in un altro? Per il nostro ritorno in Galles è successo proprio così. Io e Gian volevamo andare in Scozia ma quel viaggio non ingranava, nemmeno nell’organizzazione. Una sera, parlandone con Gian, ci siamo entrambi detti: “Ma sarebbe così un peccato tornare in Galles?” e ci illuminammo all’improvviso. Ecco come inizio il nostro viaggio verso Penmon Priory, sull’Isola di Anglesey.
Tornando ad Anglesey, uno dei luoghi chiave per raggiungerla e cominciare a visitarla è Beaumaris che è comodamente collegata con tutto il Regno Unito da degli splendidi autobus che partono da Bangor. Bangor è la stazione ferroviaria di riferimento per tutto il North Wales.
In mezzo a questa bellezza non vi renderete nemmeno conto di quanta distanza avrete percorso e vi troverete ad invidiare quelle pochissime persone con la grande fortuna di avere un piccolo cottage in quei luoghi. Dopo una lieve salita vi inoltrete un po’ tra i rovi di more. Poco dopo troverete Penmon Priory. Questo luogo era una comunità di frati, fondata nel VI secolo dopo Cristo e rimasta attiva fino al 1538, quando il “mio amico” Edoardo I arrivò in terra gallese conquistando anche il minimo pollaio presente. E’ fatto principalmente di quattro unità: una piccionaia spettacolare, un refettorio (ora a cielo aperto), una chiesetta incantevole e la parte restante del convento che ora è una casa privata.
Piccionaia, refettorio e chiesa sono visitabili gratuitamente. Si tratta di pietre antiche, mura grosse e pesanti piene di storie da raccontare. Non avevo mai visto una piccionaia in vita mia e devo ammettere essere un luogo molto interessante con tutte quelle piccole nicchie. Entrare nel convitto, invece, ha aiutato la mia fantasia. Ho cercato di immaginarmelo intero, con i frati e la grande tavola di legno. Ho cercato di immaginare il Galles durante il felice regno di Gruffydd ap Llewlyn. Ho cercato di cogliere, su quelle pietre antiche e nel loro modo di esistere, le influenze celtiche e vichinghe tipiche di quei luoghi. Mi sono chiesta che lingua parlassero tra di loro quegli uomini e quale fosse lo svolgersi regolare delle loro giornate. Mi sono chiesta se parlassero in modo diverso dai frati di Valle Crucis … e se mai loro conoscessero l’esistenza di Valle Crucis.
Sedersi in un piccolo stralcio di prato verdissimo, osservare dei ruderi e chiedersi tutto questo non ha prezzo per me. Vale il viaggio da solo, vale la pioggia presa e il centellinare ogni euro per riuscire a pagarsi almeno una vacanza all’anno in questi tempi tanto difficili. Vale il viaggio quel cielo bicolore che restò sopra di me per un po’. Vale il viaggio tutto il vento che mi arrivò addosso. Vale il viaggio ogni minimo passo fatto su (ogni) quella terra. Quando penso a Penmon Priory sento dentro di me la vita regalata da una giornata davvero speciale che, forse, di speciale agli occhi altrui non ha proprio niente. Una passeggiata in un luogo vicino alla mia idea di paradiso, il mio clima ideale, la persona che amo e la Storia (sempre con la S maggiore). Questo è ciò che bramo in ogni secondo. E questo ho avuto da Penmon Priory.
La Scozia è molto bella! Però il mio cuore batte sempre per l'Irlanda!
@Isabel: è perché non conosci il Galles! 🙂 E' meglio dell'Irlanda (e gli assomiglia molto) senza tutti quegli italiani in giro! 🙂
Complimenti, come sempre!
Il cielo delle due foto è spettacolare. Qui da noi sarebbe tipico di due diverse stagioni.
@MM: I complimenti vanno tutti a Gian e al Galles…
Del resto il bello dei posti con tanto vento è proprio il cielo. Altro che pianura padana!
Che bellezza…io quell'isola l'adoro…
@Anakin: sei stato su Anglesey?? 🙂
Ma poi in Scozia ci sei stata? 🙂
La terra di Albione ha sempre un suo perchè…bellissimo post!
Insomma ho capito…. Tu mi invogli sempre quando parli di Scozia… La rendi (giustamente) favolosa. E non posso stare senza visitarla, quindi… se tutto va bene ci andiamo tra poco io e Roby (e prenderò anche l'aereo, visto che non è tanta la distanza posso farlo)
Ciao tesora… Son tornato. Ci ho messo una settimana per riprendermi, dato che ho un anno in più ahahahahahah!!!!
Ti abbraccio e ti auguro buonissima giornata!!!!
@Scrutatrice: no… la Scozia mi manca. Prima o poi però!
@Miss Fletcher: davvero: Albione forever!
@Devis: ti toccherà prendere l'aereo! 🙂
Felice che tu sia tornato!!
Un posto incantevole,
ma dopo il tramonto mette i brividi.
Avevo lasciato mia sorella e i miei bambini al cottage per vedermi il tramonto al faro,
da sola in santa pace,
ma al ritorno quelle sagome al buio,
le vicine miniere abbandonate mi hanno fatto venire una strizza, brrrrrr!!!
Angela
@Angela: aspettavo proprio il tuo commento perché ero sicura che ci fossi andata!