
Lo sapevo che questo momento sarebbe arrivato. Lo sapevo. Lo sapevo che avrei parlato di Lugano.
Prima di cena è obbligatoria una mitica partita di hockey sul ghiaccio in quel della Resega. E forza HCL sempre!Per il dopo cena la scelta è semplice: se avete fatto la riservazione (in Ticino prentotare si dice riservare), mangiate pure una pizza alla Resega. Se siete di palato più fino… e ugualmente avete fatto la riservazione, recatevi al Belvedere dove gusterete la più buona delle fondue chinoise del mondo. Se la domenica volete farvi un bel regalo, andate a comprare dell’ottimo Merlot Ticinese (eh già … in svizzera fanno anche il vino) e andate a salutare gli asinelli che pascolavano felici davanti al mio ufficio. Io li guardavo dalla finestra e mi sentivo felice.
Il pranzo della domenica, si sa, dovrebbe essere sempre qualcosa di speciale. Allora sentitve speciali e andate al Grotto Riviera di Agno e concedetevi lo spiedone reale ma soprattutto l’antipasto con il loro fois gras. Io odio il fois gras ma davanti al loro non resisto. Lasciatevi guidare a scegliere il vino direttamente in cantina e non lasciatevi oscurare dalla domanda “quanto spenderò“. Ci sono certi luoghi magici dove il portafoglio non piange e il gusto si esalta come nel miglior ristorante stellato: questo grotto è così. Quando sarete nella cantina scegliete il Merlot Le Orchidee, proprio come feci io tempo fa.
Prima di passare la dogana (dove vi potrebbero chiedere “dichiara?”) fermatevi a far benzina, che costa meno. Poi salutate le guardie di confine … e fate un bel respiro.Dopodiché cantate a squarciagola “è dal tempo di Lugano che non tengo la tua mano” (verso che non c’è nella canzone ma dentro la mia mente la identifico così) o se preferite “addio Lugano bella, o dolce terra mia“. E pensatemi, perché avrete appena fatto un bel giro nei miei ricordi. E qui gli ho messi … i miei ricordi… per condividerli e non scordarli mai.
Addio, bianche di neve
montagne
ticinesi, i cavalieri erranti
Ah sì, Lugano è proprio bella.
Ci andavo spesso e passavo sempre a Villa Favorita, soprattutto qunado c'erano esposti i quadri degli impressionisti (anni fa)
Adesso vado sul monte Brè e mi godo il panorama lacustre.
Portati la felpa che di sicuro oggi fa freddo :-))
…mi sa che li conosco i due svizzerotti della gazzosa al mandarino 🙂
Una sola correzione: c'è una sola squadra TICINESE di Hockey…l'Ambrì!!
@Lindauz: davvero li conosci??? 🙂
Diciamo che in ticino c'è solo una squadra IMPORTANTE: HCL per tutta la vita!!
Evviva la diatriba Sopra-Sotto Ceneri. Scriverò un post a riguardo!! 🙂
ma lo sai che ultimamente non so perché ma in molti mi parlano della Svizzera, cosí tanto e cosí bene che mi fan venire voglia di andarci a vivere o almeno a vederla…. 😉
La Svizzera è un paese splendido e non propro semplice come "approdo" per espatriare. C'è bisogno del permesso di lavoro e di molte cose ma, una volta là, si sta veramente bene.
A livello di turismo è tutto molto più semplice e la Svizzera è capace di stregare.
Giovy, pensi ci sia ancora la Signora Thailandese che cucina a Balerna? Mi manca da provare 🙂
Certamente! La Dang è sempre là.
Se passi, ordina un curry rosso per me!