Da un viaggio in Svizzera possono nascere mille racconti. Soprattutto se si decide di trascorre qualche giorno a Lucerna, magari per capodanno. Come accadde a me e alla mia migliore amica, che improvisammo un viaggio last minute a Lucerna per la fine dell’anno. Come andò? Arrivate a Lucerna trovammo una città piena di neve e a dir poco bellissima.
Tornando a noi un po’ alticce, scherzavamo (in italiano) sul fatto che la tipa del ristorante assomigliasse molto a Frau Blücher. Continuavamo a ridere, complice il Fendant, finché alla Fra non venne la bella idea di lasciar uscire la sua passione teatrale ed esclamare a tutta voce “Ein groesses Schwanzstueck!” in perfetto modo teutonico. A quel “un gran bel pezzo di membro sessuale maschile” tutto il ristorante si girò e la Fra mi guardò interrogativa come per dire “perché?” o meglio “warum?“. Ed io le risposi in Italiano dicendole “qui parlano tutti tedesco Fra”.
Dopo un nano secondo di imbarazzo la risata fu copiosa e noi fummo le più ben volute del ristorante. Per riprenderci dalla fatica di quel siparietto fummo costrette ad ordinare anche il dolce dopo miliardi di kili di fonduta di Vacherin. Il fegato già ci picchiava a più mani quando comparve davanti a noi la foduta di cioccolato assieme a della bellissima frutta e … udite udite… dei pezzettini di pane imbevuti di crema al whiskey.
Il giorno dopo avrebbero potuto darci in pasto alla vecchina di Hansel e Gretel ma riuscimmo a tornare all’ostello e riuscimmo a dormire senza strani incubi. Il giorno dopo nevicava che Dio la mancava e decidemmo di tornare bambine e andare a giocare a palle di neve (leggasi … ecco un modo per smaltire le fondute) in un parco trovato per caso seguendo le mura della città. Ci divertimmo e ci inzuppammo così tanto che perdemmo il senso del tempo.
Era ormai buio quando attraversammo il Kapellbrücke per l’ennesima volta. Mi sporsi da un lato e osservai la città vecchia dietro di me. Avevo davvero scelto bene la mia destinazione per quel viaggio ed ora, quando qualcuno mi chiede dove andare in Svizzera (Ticino escluso) dico sempre … Lucerna, perché no?
Allora, quando deciderò di farmi un giro in Svizzera partirò proprio da Lucerna.
[A me capita spesso di pensare che non mi resta che il vino, come se tutto il resto non fosse disponibile. Sarò pure un alcolista, ma anonimo mai.] 🙂
eheheheh … pensavo oggi a quanto Lucerna sia adatta all'autunno e all'inverno.
Provare per credere! 🙂
Ma che meraviglia!!!!!
Da perfetto amante della Svizzera in tutte le sue forme non avevo mai letto una recensione così stupendamente propositiva.
Anche perchè, ultimamente, sono sempre nel Ticino visto che la mia migliore amica si è trasferita la e non mi sposto da 4 anni da Bellinzona-Locarno. Ma… Adesso voglio organizzare un weekend con lei a Lucerna…
Poi ti aggiorno sulle mie impressioni che saranno, sicuramente, ottime!!!
Ciauzzzzzzz
Grazie mille!! E fammi sapere poi come va! 🙂
Dovrebbero darti la cittadinanza onoraria gli svizzeri…altroché!!!!
@Miss: magari!!!